L’associazione Ginnastica Artistica Gymnasium è nata a Treviso nel 1987 su iniziativa di un gruppo di istruttori, genitori ed appassionati che all’epoca trovarono ospitalità presso l’ex chiesa di Santa Margherita in centro città.
Ottenuta l’affiliazione alla Federazione Italiana Ginnastica, l’associazione ha continuato a crescere sia come numero di iscritti sia come risultati nelle varie gare federali, rappresentando per anni l’unico punto di riferimento della provincia di Treviso per la ginnastica agonistica.
Nel 1997, allo scadere del contratto, il demanio, proprietario dell’edificio, non potè rinnovare la concessione in quanto l’edificio era completamente privo dei necessari impianti e strutture di sicurezza e l’associazione trovò ospitalità presso un’istituzione locale, il collegio Pio X.
Per poter utilizzare questa struttura che al mattino doveva restare libera per le ore di educazione fisica degli alunni del collegio, le ginnaste erano costrette ogni giorno a montare e smontare gli attrezzi, ma nonostante questo disagio, proprio in quel periodo sono cominciate ad emergere nell’associazione delle atlete di livello nazionale che ogni anno accedevano alle fasi finali dei campionati italiani, sia individuali che di squadra e che venivano convocate agli allenamenti collegiali nazionali.
Tale sede dovette essere lasciata dopo tre anni.
L’unica alternativa che allora si riuscì a trovare fu il salone polivalente della parrocchia di San Paolo nell’estrema periferia di Treviso.
Purtroppo tale sede il 5 maggio 2004 prese fuoco in quanto qualcuno penetrato di notte in palestra, sforzò l’armadio e non trovandovi niente di prezioso lo incendiò con tutti i documenti ed atti dell’associazione.
Il fuoco si propagò alle corsie, ai materassi, al trampolino elastico distruggendo materiale per migliaia di euro e rendendo inagibile l’edificio.
Il tutto avvenne nella fase cruciale dei campionati individuali (cioè la fase interregionale dalla cui classifica dipende l’ammissione ai campionati italiani ) e ad un mese dalla finale nazionale del campionato a squadre di serie C.
Le ginnaste per tutto il mese di maggio si sobbarcarono ogni giorno, utilizzando palestre messe gentilmente a disposizione da società vicine.
Nonostante tali disagi i risultati non si fecero attendere: la squadra di serie C nella finale nazionale si classificò ai primissimi posti, subito dopo le storiche squadre di Milano, Roma, Brescia , Parma e prima delle più grosse società venete come Mestre e Schio che avevano a disposizione palestre esclusive ed attrezzatissime.
Nei campionati individuali sia interregionali che nazionali le allieve si classificarono tutte nei primissimi posti.
Dal gennaio del 2006 la Gymnasium si avvalse della collaborazione di un tecnico nazionale, il che rappresentò un ulteriore impegno economico per l’associazione.
A tale scopo fu reperito uno spazio sufficientemente vasto che permettesse a tutte le atlete di allenarsi in un’unica sede, facilmente raggiungibile, e che fu adeguatamente attrezzata, grazie all’impegno di alcuni genitori, così da consentire all’associazione di fare il salto di qualità e puntare all’eccellenza nella ginnastica artistica.
La palestra si trovava a Paese (Tv) in via G. di Vittorio a pochi metri dalla fine della tangenziale di Treviso.
Al Tecnico Citton, responsabile nazionale delle squadre giovanili, la Gymnasium affiancò poi l’ex atleta Daria Sharkhos (17 assoluta ai campionati mondiali tenutosi in Australia nel 2005).
Lo stesso Citton a sua volta chiamò la tecnica Moira Ferrari proveniente da centri federali con l’obbiettivo di poter raggiungere la massima serie.
Moira Ferrari accettò la sfida e si trasferì dalla Toscana, precisamente dall’associazione Ginnastica Giglio, iniziando un lavoro volto all’alta specializzazione, avvalendosi dell’aiuto della direzione tecnica nazionale di Enrico Casella.
Fu proprio Casella infatti a segnalare il suo nome alla ASD. La Ferrari lo scelse come guida e maestro nella realizzazione dell’obbiettivo.
Il resto è STORIA…
La meta dell’associazione era sempre stata quella di arrivare alla massima serie di ginnastica femminile e di potenziare le attività promozionali al fine di far conoscere ad un pubblico più vasto possibile questo sport.
Fu proprio grazie a un costante e duro lavoro attraverso il quale la Ferrari si impegnò anche a formare lo staff tecnico per raggiungere tali obbiettivi che si raggiunse il sogno: la promozione della squadra in serie A arrivò, grazie ad una magistrale gara, svoltasi a Rimini, il 9 maggio 2010.
Purtroppo però, a causa delle incomprensioni sopraggiunte con la proprietà, la Gymnasium dovete lasciare la sede di Paese, con il conseguente rischio di non riuscire a mantenere i risultati conseguiti vanificando i sacrifici delle atlete e tutto il lavoro svolto dall’associazione.
Grazie però all’impegno di genitori e amici, l’associazione trovò una nuova sede in Via Nobel, 24 nella zona industriale di Villorba che in tempi rapidissimi fu resa operativa, riuscendo così ad offrire una continuità negli allenamenti.
Fu solo l’inizio di nuovi traguardi da raggiungere.
La Gymnasium si affermò sui podi di tutte le categorie a livello individuale e a squadre nel settore che oggi chiamiamo GOLD.
E Poi … NACQUE IL SOGNO AZZURRO!
Una nostra atleta – Pozzobon Alice – fu chiamata a far parte della nazionale Juniores. Fu la prima volta che una ginnasta trevigiana venne convocata in nazionale. La convocazione di Alice Pozzobon segnò l’inizio di un percorso tecnico che vide a seguire altre due convocazioni in maglia azzurra (Joana Favaretto e Nicole Simionato).
Il Gymnasium non ottenne solo la promozione in serie A, ma diventò una associazione tra le più medagliate nel triveneto a livello GOLD e SILVER.
Una associazione che nel tempo ha saputo sviluppare un metodo dove si lavora ad alto livello in tutti i livelli.
Abbiamo formato una rosa di allenatori che oggi possiamo vedere sui campi di gara con società avversarie e per questo siamo orgogliosi di poter dire che la Gymnasium può considerarsi il ponte tra gli obbiettivi e la realizzazione degli stessi, non solo per le atlete ma anche per tutti quegli allenatori che vogliono acquisire competenze ad alto livello.
La associazione ha avuto anche il privilegio di dare vita, grazie all’aiuto dei tanti genitori sponsor, che hanno creduto in questa iniziativa, alla manifestazione internazionale “Trofeo Città di Jesolo”, giunta con lei alla 18^ edizione e considerata una delle competizioni più prestigiose al mondo.
Tale manifestazione è stata trasmessa integralmente, anche se in differita sul canale digitale Rai Sport.
La Associazione ha anche organizzato inoltre, per diversi anni, la finale nazionale di serie C che vedeva la partecipazione di oltre 150 squadre provenienti da tutta Italia del settore giovanile.